Carlo Angela, un uomo giusto - Sabato 1 giugno 2019 ore 10,30
- Dettagli
- Scritto da ANPI
- Visite: 416
Scarica il documento qui.
25 aprile 2018 - 74° anniversario della Liberazione dal nazifascismo
- Dettagli
- Scritto da ANPI
- Visite: 347
Scarica il documento qui.
75° eccidio al municipio di San Maurizio Canavese
- Dettagli
- Scritto da ANPI
- Visite: 365
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA
Ente Morale D.L. n. 224 del 5 aprile 1945
SEZIONE "GIUSEPPE FERRERO"
San Maurizio Canavese (TO)
www.anpisanmauriziocanavese.it
75° ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO AL MUNICIPIO DI SAN MAURIZIO CANAVESE
La Sezione A.N.P.I. "Giuseppe Ferrero" e l'Amministrazione comunale hanno organizzato per lunedì 11 febbraio 2019 la commemorazione dell’eccidio di tre cittadini, fucilati per rappresaglia davanti al municipio dai fascisti repubblicani 75 anni fa: Guido Berta, gerente del Caffè della Stazione, Carlo Savarro, segretario comunale e Giovanni Zoldan, il postino.
Per il paese l’11 febbraio 1944 fu uno dei giorni più tristi della sua storia recente. Quel dramma é ricordato da una lapide posta su una delle colonne del Palazzo Comunale, che induce a meditare sul sacrificio di questi tre stimati cittadini, uccisi per dare un esempio a chi osava ribellarsi.
La cerimonia inizierà alle ore 11,00 proprio in piazza del Municipio, dove avvenne l'eccidio, con un omaggio floreale alla lapide incisa con i loro tre nomi e una rievocazione storica del tragico fatto storico.
Il flebile filo della memoria - Domenica 27 gennaio 2019
- Dettagli
- Scritto da ANPI
- Visite: 423
A San Maurizio Canavese "IL FLEBILE FILO DELLA MEMORIA"
Uno spettacolo per il Giorno della Memoria
Domenica 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, la Sezione Anpi “Giuseppe Ferrero”, in collaborazione e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, proporrà lo spettacolo intitolato: "Il flebile filo della memoria" della Compagnia Teatrale Lontani dal Centro, per la regia di Fulvio Abbracciavento. Lo spettacolo tratta il tema terribile dello sterminio degli ebrei e della persecuzione di tutti gli oppositori del nazismo. Si tratta di una performance dal profondo impatto emotivo, che trasforma gli spettatori in protagonisti dell'azione scenica. L'appuntamento é per domenica 27 gennaio presso Le Person dij Partigian (Le Prigioni dei Partigiani) in Via Lodovico Bò 4 (scuole medie), alle ore 17,00. Lo spettacolo sarà replicato alle ore 18,00 e alle 19,00.
L'ingresso é gratuito, ma, poiché i posti sono limitati, é obbligatoria la prenotazione al n. 338.2978681.
In allegato la locandina dello spettacolo.
Apertura de "Le Person dij Partigian" sabato 6 ottobre
- Dettagli
- Scritto da ANPI
- Visite: 441
Le PERSON dij PARTIGIAN (Le PRIGIONI dei PARTIGIANI)
luogo della memoria resistenziale tra i più significativi del Piemonte,
che conserva le tracce delle tragiche vicende che portarono alla conquista della libertà dal nazifascismo
é sito in Via Lodovico Bò 4 (Scuole Medie)
Sarà aperto al pubblico,
con visita guidata gratuita
a cura della Sezione Anpi “Giuseppe Ferrero”
sabato 6 ottobre, dalle 16,00 alle 18,00 (con turni d'ingresso alle 16 e alle 17)
Quella di sabato sarà l'ultima apertura con visita guidata del periodo maggio - ottobre 2018.
Dal mese di novembre il museo sarà fruibile al pubblico solo su prenotazione con un minimo di cinque persone.
Oltre a nuove acquisizioni, saranno esposte due mostre: "I volti" degli ostaggi detenuti e "Bataja - memorie visuali di unpartigiano artista".