Giorno della Memoria Comune di San Francesco al Campo - Dichiarazione
- Dettagli
- Scritto da ANPI
- Visite: 37
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA
Ente Morale D.L. n. 224 del 5 aprile 1945
SEZIONE "GIUSEPPE FERRERO”
di San Maurizio Canavese (TO)
e San Francesco al Campo
www.anpisanmauriziocanavese.it
San Maurizio Canavese, 3 febbraio 2021
Oggetto: Giorno della Memoria Comune di San Francesco al Campo - Dichiarazione
In occasione del Giorno della Memoria, nell'intento di commemorare l'evento, sul sito e sulla pagina Facebook del Comune di San Francesco al Campo è comparso un post decisamente infelice perché richiamava le subdole tesi negazioniste sull'Olocausto degli ebrei.
La Sezione A.N.P.I. "Giuseppe Ferrero" di San Maurizio Canavese e San Francesco al Campo deplora vivamente quanto è stato pubblicato, il cui contenuto, frutto di un "copia e incolla", è di una superficialità disarmante e, soprattutto, fuorviante per le giovani generazioni che poco sanno di questa terribile persecuzione sfociata nello sterminio di milioni di persone.
Infatti, l’Olocausto del popolo ebreo è ormai un dato storico acquisito, una “verità” conclamata sia dalla Storia, sia, soprattutto, dalle Corti di Giustizia internazionali a tutela dei diritti umani.
Di conseguenza l'intento di coloro che con le loro tesi si oppongono a questa verità è dunque destinato a non ottenere alcuna considerazione né riconoscimento.
Da parte del Comune, nei giorni seguenti, per effetto delle innumerevoli proteste, si è cercato di fare chiarezza, ma la precisazione è parsa disarmante.
Invece di scaricare su altri la responsabilità di non aver capito quanto è stato scritto e pubblicato, sarebbero state auspicabili pubbliche dichiarazioni di scuse nei confronti delle vittime della Shoah, così come l'immediata rimozione dell'infamante macchia dal sito del Comune, che per giorni ne ha replicato l'offesa.
Dispiace che in questa vicenda sia stata toccata la dignità della popolazione sanfranceschese, che vanta una lunga tradizione antifascista nel ricordo dei tanti partigiani combattenti e vittime del nazifascismo, e non merita questo disonore. Con essa condividiamo l'amarezza del momento.
Il Direttivo della Sezione A.N.P.I. “Giuseppe Ferrero”
Convegno sui luoghi della memoria del 24 - 25 maggio
- Dettagli
- Scritto da ANPI
- Visite: 2168
24 - 25 maggio 2013 a Borgo San Dalmazzo e Cuneo si svolgerà il Convegno "Memoria fragile da conservare. I luoghi della deportazione e della Resistenza in Piemonte". L'evento é organizzato dall'Anpi Regionale del Piemonte, nell'ambito delle iniziative per il 70° Anniversario della Liberazione.
Al Convegno é stato invitato Franco Brunetta, che terrà una relazione dal titolo:
"le PERSON dij PARTIGIAN" a San Maurizio Canavese (TO) e altri luoghi della memoria resistenziale in Val di Lanzo: recupero e valorizzazione di un patrimonio storico
Abstract:
Da poco più di un anno, presso l’edificio scolastico di Via Lodovico Bò 4, a San Maurizio Canavese (Torino) sono state recuperate “le PERSON dij PARTIGIAN” (le PRIGIONI dei PARTIGIANI): gli scantinati usati come locali di detenzione da parte dei paracadutisti fascisti repubblicani del Battaglione “Nembo”.
L’intervento al Convegno mira a far conoscere un luogo simbolo sconosciuto della lotta partigiana, restituito ora alla memoria collettiva, con l’obiettivo più ampio di farlo diventare il primo tassello di un percorso della Resistenza in San Maurizio Canavese, al fine di valorizzare un autentico patrimonio storico che ancora sopravvive, soprattutto nel concentrico, e che conferisce al paese i tratti speciali di un museo diffuso.
L'esperienza sanmaurizieseé potenzialmente generalizzabile al più vasto territorio delle Valli di Lanzo, disseminato di tracce e segni epuò suggerire il recupero di altre significative testimonianze di quel periodo: dalla base dei "ribelli" di Piano Audi di Corio, all'ospedale partigiano di Margone in Val di Viù.
Un'idea progettuale utile per ravvivare una memoria che ci appartiene ed é indispensabile per la formazione di una coscienza civile e democratica dei giovani. (FB)
le PERSON dij PARTIGIAN apertura 1 e 2 giugno
- Dettagli
- Scritto da ANPI
- Visite: 2079
Si informa che sabato 1 giugno (dalle ore 16,00 alle 18,00)
e domenica 2 giugno 2013, Festa della Repubblica Italiana (dalle ore 15,00 alle 18,00)
(le PRIGIONI dei PARTIGIANI)
ubicate presso l'edificio scolastico di Via Lodovico Bò 4, a San Maurizio Canavese (TO),
saranno aperte per la visita guidata.
I commenti dei ragazzi in visita alle Person dij Partigian
- Dettagli
- Scritto da Luca
- Visite: 2021
Altri articoli...
- le PERSON dij PARTIGIAN apertura sabato 6 luglio
- 70° dell'8 settembre
- SOPRAVVIVERE A CEFALONIA - La dignità di resistere del portaordini della "Acqui": presentazione del libro di FRANCO BRUNETTA - locandina
- SOPRAVVIVERE A CEFALONIA - La dignità di resistere del portaordini della "Acqui": presentazione del libro di FRANCO BRUNETTA - invito