Inaugurazione Stanzetta di Bruno - 24 gennaio 2020
- Dettagli
- Scritto da ANPI
- Visite: 214
Scarica il documento qui.
Ricordo fratelli partigiani Luigi e Piero Pagliero
- Dettagli
- Scritto da ANPI
- Visite: 234
Scarica il documento qui.
Documentario Cudine a Le Person dij Partigian
- Dettagli
- Scritto da ANPI
- Visite: 375
Scarica il documento qui.
"L'Incontro" a Le Person dij Partigian con Bruno Segre: siate orgogliosi del vostro museo!
- Dettagli
- Scritto da ANPI
- Visite: 218
Sabato 26 ottobre 2019 "Le Person dij Partigian" hanno ospitato l'avvocato Bruno Segre - un "giovanotto" di 101 anni dalla memoria prodigiosa, che non si arrende e continua a lottare per la libertà e i diritti umani."L'Incontro" organizzato dalla Sezione Anpi "Giuseppe Ferrero", con il patrocinio comunale, é statotoccante anche per l'illustre ospite, che, visitando questi locali-prigione, dove i paracadutisti fascistidel battaglione "Nembo" tennero in ostaggio civili e partigiani, ha rivissuto la sua drammaticavicenda di antifascista raccontata nel memoriale "Quelli di via Asti – memorie di un detenuto nellecarceri fasciste nell’anno millenovecentoquarantaquattro (SEB27, 2013)."Voi sanmauriziesi - ha commentato Segre - siate orgogliosi di questo luogo, perché è un veromuseo della Resistenza che ne mantiene viva la memoria e per com'è organizzato fa invidia aTorino!".Poi, dialogando con il referente de "Le Person dij Partigian", Franco Brunetta, ha rievocato leesperienze politiche dei lunghi anni della sua vita di fronte a una folla di persone - tra cui PrimoAmadio, presidente della Sezione Anpi, e giovani studenti della media "Remmert" - che ha seguitocon molta attenzione le sue parole.Al termine dell'applaudita testimonianza l'avv. Segre, definito “l’uomo dei due secoli”, ha firmato ledediche sui suoi libri: “Non mi sono mai arreso” e “Quelli di via Asti”.
(fb)
Apertura de "Le Person dij Partigian" - Sabato 5 ottobre 2019
- Dettagli
- Scritto da ANPI
- Visite: 229
(le PRIGIONI dei PARTIGIANI)
Le PERSON dij PARTIGIAN (Le PRIGIONI dei PARTIGIANI)
luogo della memoria resistenziale tra i più significativi del Piemonte,
che conserva le tracce delle tragiche vicende che portarono alla conquista della libertà dal nazifascismo
e sito in Via Lodovico Bò 4 (Scuole Medie)
sarà aperto al pubblico,
con visita guidata gratuita
a cura della Sezione Anpi “Giuseppe Ferrero”
sabato 5 ottobre 2019, dalle 16,00 alle 18,00
(con turni d'ingresso alle 16 e alle 17)
Quella di sabato sarà l'ultima apertura con visita guidata del periodo maggio - ottobre 2019.
Dal mese di novembre il museo sarà fruibile al pubblico solo su prenotazione con un minimo di cinque persone.
Durante il percorso si potranno visitare le due mostre: "I volti" degli ostaggi detenuti e "Bataja - memorie visuali di un
partigiano artista".